Gli argomenti dell'articolo
Quanto è importante oggi saper comunicare bene nel mondo della logistica e del trasporto?
Con l’ultimo progetto la nostra azienda ha deciso di investire sulle soft skills dell’area Customer Service organizzando corsi di formazione in collaborazione con l’agenzia KT25 – specializzata nel settore trasporto e logistica.
Saper comunicare in modo efficace è un’abilità che deve essere affinata soprattutto nel contesto lavorativo per poter costruire relazioni interpersonali più positive, ed è anche per questo motivo che come azienda crediamo fortemente nella promozione di corsi interni pensati ad hoc per le nostre risorse. Ne sono un esempio i corsi one to one per il Customer Service focalizzati sulla gestione del cliente che hanno coinvolto risorse dedicate sia dell’area Industria sia alla Grande Distribuzione. Il loro ruolo è fondamentale, si tratta infatti del primo punto di riferimento, il primo interlocutore e il primo supporto all’operatività delle movimentazioni merce, e soprattutto la prima figura che instaura un rapporto di fiducia con il cliente.
Un servizio Customer Service impeccabile va oltre l’operatività
Il servizio può essere impeccabile, ma se non viene accompagnato da disponibilità, tempestività e capacità di problem solving, un cliente non soddisfatto potrebbe rivolgersi altrove. La funzione multicanale che caratterizza l’area Customer Service supporta infatti, una corretta gestione del flusso informativo a diversi livelli aziendali che spazia dalla comunicazione con gli autisti a quella con il cliente. Ad esempio, imparare ad utilizzare la comunicazione per aspetti che vanno al di là della risoluzione immediata del problema, mettendo al centro l’interlocutore, fa la differenza nella gestione delle sue esigenze. E’ fondamentale assicurarsi di aver compreso correttamente il messaggio del cliente prima di cercare la soluzione operativa più adatta.
Realizzare questi progetti è di fondamentale importanza, perché permette di dare un valore nuovo alla comunicazione che coinvolge clienti, fornitori e anche autisti. Per questo uno degli obiettivi aziendali è quello di estendere questo progetto di formazione anche ad altre figure e aree aziendali nel prossimo futuro.