Come rendere la logistica attrattiva per i giovani talenti: un progetto formativo in collaborazione con Fondazione IKAROS

Feb 28, 2024 | News | 0 commenti

Logistica: un organismo vivente

Nell’immaginario collettivo la logistica è spesso identificata con le sue professioni più visibili – autista e magazziniere – quando, invece, comprende molto di più. È quindi fondamentale scardinare questa concezione. 

La logistica è un organismo vivente, in costante evoluzione, composta da diverse figure, oltre all’autista e al magazziniere, come ad esempio il pianificatore, il disponente di piattaforma, l’addetto Customer Service o all’area IT. 

GI.MA.TRANS ha scelto di cogliere la sfida della Fondazione IKAROS e di formare due studenti del quarto anno – Omaima e Mbaye – contribuendo alla loro formazione, inserendoli in due diverse aree aziendali per un periodo di 3 mesi. I percorsi svolti nell’area Customer Service e IT hanno permesso agli studenti di toccare con mano – rispettivamente – il software gestionale interno che utilizziamo e lo sviluppo di un’applicazione per il nostro server locale. 

E’ dunque possibile aumentare l’efficacia dei canali di collocamento dei giovani nel mercato del lavoro? Nonostante si registrino sempre più difficoltà ad inserire i giovani nel mondo del lavoro, esistono realtà che agevolano attivamente questo processo. Una valida soluzione può essere proprio quella di offrire un servizio di orientamento dedicato sui banchi di scuola: questo è l’impegno della Fondazione IKAROS ovvero “Formare le nuove generazioni e accompagnarle direttamente nel mondo del lavoro”, condiviso anche da GI.MA.TRANS. 

Progetto e Partnership con la Fondazione IKAROS

La Fondazione IKAROS è un Istituto di formazione professionale nato oltre venticinque fa, che integra opportunità formative e professionali, offrendo agli studenti la possibilità di conseguire attestati, diplomi e lauree triennali oppure di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro secondo il settore scelto. Dedicando un considerevole monte ore agli stage in azienda, agli studenti viene data la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite a scuola e imparare l’equivalente in ambito pratico.

Il nostro Direttore Operativo – Fabio Orbello – e la nostra Responsabile Area Risorse Umane – Daniela Spiranelli – che si sono occupati di questo progetto, concordano nell’affermare che i due giovani si sono rivelati un valido supporto per l’azienda: “Ci stiamo attivando per dare ancora più consistenza alla maturazione delle esperienze ‘sul campo’ dei giovani che hanno scelto l’indirizzo di Logistica, proponendo giornate formative per mostrare loro, ad esempio, l’operatività dell’ufficio traffico, il lavoro in officina ma anche la cabina di un bilico.” 

L’obiettivo collettivo è quello di orientare i giovani al lavoro e di coltivare i loro talenti, attraverso esperienze solide, e ciò è possibile solo grazie alla stretta collaborazione tra aziende e istituzioni. Permettere la maturazione non solo delle competenze hard, ma soprattutto di quelle soft è importante per poter sviluppare abilità comunicative e imparare, ad esempio, a rispettare le tempistiche e le scadenze di ogni progetto. 

Coinvolgere e stimolare le giovani menti mostrando loro il settore logistico a 360 gradi è infatti essenziale per trasmettere la passione per questo lavoro, in tutte le sue sfaccettature. Per questo, la partnership con la Fondazione IKAROS continuerà con progetti futuri, generando ulteriore sinergia a favore degli studenti.