Gli argomenti dell'articolo
Maggiore Capacità di Trasporto
Il settore del trasporto e della logistica del freddo sta affrontando nuove sfide operative dovute all’aumento della domanda di prodotti surgelati in Italia; i dati mostrano infatti che il consumo annuo di frozen food ha superato 1 milione di tonnellate, per un valore di mercato di 5,8 miliardi di euro. Ciò richiede un parallelo incremento della capacità di trasporto a temperatura controllata, con oltre 13.000 mezzi necessari solo in Lombardia.
Ogni Fase è Cruciale
Mantenere intatta la catena del freddo è fondamentale per preservare le proprietà nutrizionali e organolettiche degli alimenti surgelati: ogni passaggio, dal carico alla consegna, influisce sulla qualità finale del prodotto. Questo richiede competenze e attrezzature specifiche, spesso portando le aziende a esternalizzare il trasporto a operatori specializzati. La normativa nazionale prevede rigorosi requisiti per il trasporto di prodotti surgelati, come il mantenimento della temperatura a -18°C al cuore del prodotto.
Tecnologia Avanzata per il Trasporto di Prodotti Surgelati
La nostra flotta è all’avanguardia nel settore del trasporto di prodotti surgelati, anche grazie ai nostri mezzi appartenenti alla classe ATP “FRC” (Frigorifero Rinforzato Classe C), che offrono una temperatura regolabile tra +25°C e -28°C, ideale per la distribuzione di alimenti freschi e congelati. Non solo il mantenimento, ma anche la misurazione costante della temperatura durante il trasporto è fondamentale, soprattutto per i prodotti surgelati. La nostra flotta è dotata di termoregistratori che rilevano la temperatura interna della cassa isotermica ogni 15 minuti, come richiesto dalla normativa e per i gruppi frigo di ultima generazione possiamo monitorare la temperatura anche da remoto.
E’ essenziale prestare attenzione allo scambio termico durante il trasporto con veicoli pesanti: aprire le porte di un mezzo di grandi dimensioni causa un notevole aumento dello scambio termico, soprattutto a causa delle numerose consegne effettuate con lo stesso veicolo.
Collaborazione Lungo Tutta la Filiera
Certo è che gli attori della filiera – produttori, trasportatori e distributori – devono collaborare per garantire la continuità dell’intera catena del freddo e soddisfare le crescenti esigenze del mercato dei surgelati, perché solo attraverso questa sinergia è possibile offrire un prodotto eccellente ai consumatori finali.